Di cosa si tratta?

Questo risultato del progetto fornisce un’ampia panoramica del Blended-Learning come metodo di insegnamento. Diamo una panoramica dei suoi elementi essenziali, degli strumenti utili, delle caratteristiche e, ultimo ma non meno importante, delle migliori pratiche dei cinque paesi partner (Francia, Germania, Italia, Lituania e Norvegia).

Funziona anche come un database dei risultati della ricerca che abbiamo condotto e che pone le basi per il manuale per l’attuazione dell’approccio Blended-Learning, che è il secondo risultato del progetto BlendedVET.

 

Qual è la rilevanza?

Raccogliendo un’ampia quantità di dati, inclusi molti esempi concreti da tutta l’UE, offriamo l’opportunità di imparare da organizzazioni che hanno già implementato con successo il Blended-Learning nella loro struttura educativa. Con la pandemia che è un fattore enorme che ha portato allo sviluppo di nuovi approcci di insegnamento, c’è una forte spinta verso l’eLearning. Ora ogni insegnante che vuole implementare l’approccio Blended-Learning può approfittare di queste buone pratiche e usare le informazioni che forniamo per trasformare le loro lezioni secondo l’approccio Blended-Learning con successo. Usando queste risorse, si preparano a future occasioni in cui troveranno che l’eLearning fornisce la migliore esperienza di apprendimento.

 

Per chi è?

Questo database di ricerca è rivolto a formatori ed educatori che lavorano nell’educazione degli adulti, principalmente per educatori che lavorano nella formazione professionale ed educativa che vogliono implementare l’approccio Blended-Learning nelle loro lezioni.