Programma: Erasmus+
Azione Chiave 2: Cooperazione per l’innovazione
Ambito: Partenariati strategici nel campo dell’istruzione e della formazione professionale
Durata del Progetto: 24 mesi – dal 01/09/2020 al 31/08/2022
Paesi coinvolti
FRANCIA – OsenGo
ITALIA – Euroform RFS
GERMANIA – Wisamar
NORVEGIA – Fonix SA
LITUANIA – EuTrade
Contesto
Nell’era contemporanea le tecnologie innovative sono in costante sviluppo, come mai prima d’ora. I formatori presentano la necessità di adattarsi ai cambiamenti e all’innovazione per mantenere alto il livello della formazione erogata. Da diversi anni, i corsi di formazione on-line (e-learning) hanno raggiunto ottimi standard qualitativi, ma spesso i discenti riscontrano difficoltà legate alla modalità di apprendimento a distanza; i risultati effettivi non sempre coincidono con quelli attesi perché spesso mancano la motivazione e il necessario monitoraggio di cui l’utente ha bisogno.
In alcuni casi, le criticità sono legate a lacune relative alle competenze digitali di base.
Questo progetto intende formare i formatori alla metodologia di blended learning (apprendimento misto); tale metodologia, infatti, offre i vantaggi dell’insegnamento in presenza attraverso l’applicazione dell’apprendimento a distanza e si è dimostrato essere maggiormente adeguato alla formazione VET rispetto alla sola formazione a distanza.
Il blended learning sintetizza la combinazione tra la modalità di insegnamento online/ a distanza e quella in presenza. Gli ambienti di blended learning includono non solo la presenza fisica di insegnanti e studenti, ma anche la proprietà e il controllo da parte degli studenti di tempo, luogo, ambiente, percorso e ritmo con cui si svolge il percorso di apprendimento (Banditvilai, 2016).
I formatori spesso non sono insegnanti professionisti, ma persone con buona esperienza e competenza nelle materie o nel contesto d’insegnamento. Possono sentirsi stimolati a adattare i loro insegnamenti ad un nuovo stile di blended learning.
Nel blended learning, è necessario concentrarsi su concetti chiari, sviluppare un metodo di formazione appropriato, fornire ai formatori materiale e strategie comprovate e valutate per l’implementazione di corsi in blended learning.
Il progetto Blended VET e i suoi principali obiettivi
Blended VET mira a creare un percorso formativo flessibile dedicato ai formatori intenzionati a combinare diverse modalità di insegnamento (in presenza e online). Il blended learning è ormai una modalità di insegnamento sempre più diffusa, specialmente nella scuola primaria e secondaria e nell’ambito dell’istruzione superiore. Il progetto sarà uno strumento utile per aiutare i formatori a strutturare i corsi di formazione esistenti applicando la metodologia del blended learning o per creare corsi ex novo utilizzando tale metodologia. Più specificamente, miriamo a presentare esempi reali di attività formative in blended learning, per fornire una metodologia ed una guida per sviluppare i propri percorsi in blended learning. A tale scopo, creeremo un pacchetto di apprendimento in blended learning (in modo che i formatori possano sperimentare direttamente la metodologia mentre creano i propri contenuti) e un modello di formazione che consentirà di implementare la formazione degli insegnanti su qualsiasi argomento.
I nostri risultati non saranno correlati ad argomenti specifici, ma alla metodologia di erogazione.
Sulla base di quanto sopra, i nostri obiettivi principali sono:
• Promuovere l’apprendimento permanente dei formatori VET.
• Sostenere gli approcci innovativi e le tecnologie digitali per l’insegnamento e la formazione
Attività principali
A1: Raccolta e ricerca delle buone prassi e metodi di blended learning:
La ricerca e la definizione di metodi e metodologie di apprendimento combinate con la ricerca sulle buone prassi prenderà forma in una guida sul blended learning, teorica e pratica, da fornire ai formatori che intendono utilizzare il blended learning nella loro attività.
A2: Pacchetto di apprendimento per la creazione di programmi di blended learning:
Questo step porterà alla creazione di un pacchetto di apprendimento per lo sviluppo di programmi di blended learning. Per creare questo modello il partenariato stabilirà gli obiettivi di apprendimento, le attività curriculari (in un modulo di blended learning), raccoglierà e / o creerà materiali didattici per condurre le attività e determinare i metodi di valutazione.
A3: Modello di programma di formazione blended learning:
La partnership elaborerà e testerà un modello di programma di formazione Blended learning. Ovviamente, convinti dall’idea che apprendiamo meglio dall’esperienza, progetteremo il modello formativo sotto forma di formazione blended learning. Il 90% del corso sarà online e il 10% in presenza. Il corso modello sviluppato avrà una durata totale di 3 mesi, per un totale di 100 ore.
A4: Piattaforma di apprendimento:
Il progetto condurrà alla creazione di una piattaforma online che includerà gli esempi dell’intellectual output A1 e il pacchetto di blended learning dell’intellectual output A2, il modello del programma di formazione blended learning e le esperienze ricavate dall’intellectual output 3 della formazione pilota.
Risultati